Scarica la APP SanGau per Android
Scarica la app per Android
(ricorda di accettare, nelle impostazioni del telefono, le installazioni da sorgenti sconosciute)
Mese di Maggio In onore di Maria, nella gioia del Tempo Pasquale |
|
Messa nelle contrade Nel Mese di Maggio in onore di Maria, nostra madre amatissima, la celebrazione della Messa nelle contrade, è segno di devozione alla Madonna e di unità nel Signore, ed occasione di rinnovate relazioni fra le famiglie del vicinato. Giovedì 12, ore 20,30: Contrada Borgo (cortile Nanni, v. Montefeltro). Giovedì 19, ore 21: Contrada Covignano (parco Scuole Toti). Lunedì 23, ore 21: Contrada Titano (condominio via del Cigno 29). Mercoledì 25, ore 21: Contrada Etrusca (via Parmense). Giovedì 26, ore 21: Contrada Pittori (parcheggio via Titano). |
|
PELLEGRINAGGI | |
Martedì 10 |
Pellegrinaggio al Santuario della S. Casa - Loreto Partenza da Via Melozzo da Forlì (incrocio con via Saffi), ore 14,00 Ritorno in serata. A Loreto: S. Messa. Tempo personale per preghiera e visita del Santuario. Quota: euro 20. Mascherina. Iscrizioni: Segreteria ore 9-12. Massimo: 331.3608262 |
Domenica 15 |
Pellegrinaggio al Santuario di Bonora a Montefiore
Per tutti: ritrovo alle ore 10,30 all’incrocio della via del Santuario con via Pedrosa, si scende al Santuario recitando il Rosario. Ore 11: S. Messa nel Santuario. Iscrizioni per il bus: Segreteria ore 9-12. Massimo: 331.3608262 |
ALTRI APPUNTAMENTI DEL MESE |
|
Domenica 1 |
III di Pasqua, - ore 10: Consegna del Padre nostro (III elementare). |
|
ore 21, in chiesa: Ospitalità all’Adunata Nazionale degli Alpini: Concerto del Coro La Preara. |
Domenica 22 |
VI di Pasqua, in Cattedrale, ore 9: Cresima e I Comunione. |
Venerdì 27 |
pomeriggio e sera: Serata della legalità. |
Domenica 29 |
Ascensione, ore 10: Messa dei Cresimati nella chiesa parrocchiale. |
Domenica 5 giugno: Inizio dell’Estate al Campo don Pippo, insieme con le altre Parrocchie della Zona Pastorale. Ore 18,30: Messa presieduta dal Vescovo e concelebrata dai parroci. Pomeriggio, cena e serata in festa.
La Caritas diocesana comunica quanto segue:
A causa del perdurare del conflitto in Ucraina e del conseguente arrivo di numerosi profughi anche nel nostro territorio, la Prefettura e le amministrazioni comunali ci chiedono di supportarli nella ricerca di appartamenti, canoniche e/o altre strutture da valutare, che possano accogliere chi scappa dalla guerra almeno fino a dicembre.
Abbiamo anche la necessità di trovare spazi per il mattino e per il pomeriggio per poter organizzare attività scolastiche e di dopo scuola per i tanti bambini Ucraini presenti nel nostro territorio.
La Caritas diocesana, in collaborazione con le realtà appartenenti al Consorzio Mosaico, si farà carico della parte amministrativa, organizzativa e gestionale, alle comunità chiediamo di attivarsi nell’accoglienza e nell’animazione delle mamme con bambini.
Chi avesse disponibilità di immobili può inviare un messaggio WhatsApp al numero 391 4762566 o scrivere una email a direttore@caritas.rimini.it, sarà contattato per concordare le modalità dell’accoglienza.
Grazie!
Mario Galasso
Direttore Caritas Diocesana Rim
PUOI SCARICARE QUI IL MODULO PER DESTINARE IL 5PER MILLE AL CIRCOLO ANSPI SANGES ANCHE SE NON FAI LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
RITIRA IN SEGRETERIA MODELLI E BUSTE PER LA SPEDIZIONE
STATISTICHE PASTORALI anno solare 2021
Un rapido sguardo sulla vita della Parrocchia nell’anno 2021
(secondo anno di covid 19)
(31.12.2021)
Statistiche/anno | 2019 | 2020 | 2021 |
BATTESIMI | 25 | 17 | 21 |
CRESIME | 53 | 58 | 43 |
MATRIMONI | 1 | 1 | 3 |
FUNERALI | 46 | 49 | 56 |
Il rapporto, che si conferma e aggrava ogni anno, fra battesimi e funerali evidenzia il grave problema della bassa natalità; a seguire, quelli dell’educazione cristiana dei figli e del numero sempre più elevato di unioni coniugali non fondate sul matrimonio cristiano.
Aspetti della vita pastorale vissuti quasi regolarmente:
Liturgia: quasi regolare (vi è una certa flessione nella partecipazione media; si ovvia alla limitazione dei posti, quando necessario, con la trasmissione della Messa in diretta in sala don Pippo). C’è stata difficoltà nel periodo in zona rossa (dal 7 marzo all’11 aprile).
In estate e a Natale: il valido aiuto di un sacerdote straniero.
Catechismo IC (elementari): quasi regolare. Celebrazione della Cresima e prima Comunione in maggio.
Corso biblico.
Corso in preparazione al matrimonio.
Caritas parrocchiale, che lavora molto.
Animazione missionaria: Dono di Natale; “Giornate” di gennaio e ottobre; memoria di Marilena.
Comunione a domicilio a chi la richiede.
Benedizione delle famiglie, per contrade, in chiesa (partecipazione molto ridotta).
Vita pastorale liturgica al Campo don Pippo in estate (Domenica con Messa; Giovedì dei giovani).
Partecipazione agli eventi diocesani: Beatificazione di Sandra Sabattini e inizio del Sinodo.
Ripresa di attività di alcuni Gruppi famiglia.
Diffusa e assidua attività di volontariato in molti ambiti della vita parrocchiale e aggregativa.
Il Circolo Anspi Sanges di Rimini, C.F. 82015590407 nel corso dell’anno 2020 ha ricevuto dall’Erario (Agenzia delle Entrate) la somma di € 19.856,17 come contributo del cinque per mille relativa all’anno finanziario 2018. Tale somma è stata spesa per le attività del Circolo.
Nello stesso anno 2020 il Circolo Anspi Sanges ha ricevuto dall’Erario anche la somma di € 20.479,68 relativa all’anno finanziario 2019. Tale somma è stata utilizzata per le stesse finalità.
Grazie di cuore a tutti i contribuenti che hanno espresso con la firma la loro preferenza per il Circolo Anspi Sanges e per le sue attività al Campo don Pippo!
(ricorda di accettare, nelle impostazioni del telefono, le installazioni da sorgenti sconosciute)