Scarica la APP SanGau per Android
Scarica la app per Android
(ricorda di accettare, nelle impostazioni del telefono, le installazioni da sorgenti sconosciute)
Il Qoelet – Il Cantico dei Cantici
Due suggestivi e intensi libri sapienziali dell'Antico Testamento: tanto antichi e tanto moderni!
Gli incontri si svolgeranno in Sala don Pippo, al lunedì:
1 – 8 – 15 – 22 febbraio; 1 – 8 marzo.
In due turni: ore 17,30/19; ore 20,30/21,30.
A norma del DPCM siamo impegnati a svolgere gli incontri nella dovuta sicurezza: distanziamento, igienizzazione e mascherina.
Per una partecipazione fruttuosa è importante portare la Bibbia, o ipad o smartphone con l'applicazione.
Per favorire e regolare la partecipazione, coloro che intendono seguire il Corso sono pregati di iscriversi con il modulo dsponibile in Parrocchia.
Cari Parrocchiani, Care Parrocchiane,
vi auguro in sereno e fecondo anno nuovo 2021.
Abbiamo appena terminato un anno "difficile", per la comunità parrocchiale, come per le famiglie e per ciascuno di noi.
Ricordo con speciale commozione coloro che hanno vissuto il dolore per la malattia, o per il disagio economico, o per la morte che ha visitato la loro casa; gli struggenti funerali sul nudo piazzale del cimitero con pochi familiari, o in chiesa, senza la salma.
Anche in questo anno "difficile", però, il Signore non ci ha mai abbandonato: ha condiviso con noi e con i nostri cari il dolore e la stessa morte. Nelle celebrazioni del Natale abbiamo preso rinnovata coscienza che Dio si è fatto uomo, uno di noi, si è reso partecipe della nostra condizione umana, è entrato nel nostro tempo e nella nostra storia, per essere con noi in ogni momento, per essere il nostro Salvatore; così lo hanno annunciato gli angeli ai pastori: "Oggi è nato per voi un Salvatore".
Nell'anno che è passato, la comunità parrocchiale non è morta; ha svolto con più fatica, ma forse anche con un maggiore dono di grazia, la sua missione.
Ha vissuto nel lock down una dura e prolungata "quaresima di penitenza"; unico gesto consentito: la Messa celebrata a porte chiuse e senza fedeli (la domenica in streaming) per ben 76 giorni! Nemmeno la solennità della Pasqua si è celebrata in presenza!
Ma poi ha potuto realizzare nell'estate il Grest (centro estivo) per i bambini e i ragazzi, e, con molta sobrietà, le domeniche d'estate al Campo don Pippo. Si è celebrata la Cresima e la Prima Comunione per 57 ragazzi. E' potuto riprendere il catechismo dell'iniziazione cristiana per i bambini delle scuole elementari. Si sono attivati, sia pure con fatica, i gruppi degli adolescenti, degli scout, dei giovani. La Caritas parrocchiale ha molto ampliato, per necessità di poveri vecchi e nuovi e per generosità di nuovi collaboratori, la sua attività.
E' soprattutto ripresa, con regolarità e con la dovuta prudenza, la celebrazione della Messa in presenza: la Messa è il culmine e la sorgente di tutta la vita della Chiesa.
Tutto questo, grazie al Signore che ha dato energia generosa, coraggio, disponibilità e creatività, a tanti parrocchiani, di ogni età, che ringrazio a nome personale e di tutta la Parrocchia: senza di loro la vita comunitaria non avrebbe potuto esprimersi.
Ed ora, ai primi inizi del nuovo anno, guardiamo al futuro. Sarà un anno, come si dice e si auspica, "di ripresa". Non sarà comunque un anno "facile". Ma - lo sappiamo bene - la vita della Chiesa (e del cristiano!) nella storia, non è mai stata facile! Abbiamo "speranza" perchè non cerchiamo successi umani, ma il "regno di Dio": "venga il tuo regno", diciamo nel Padre nostro. Speranza, perchè non siamo soli: il Signore è con noi, ci sostiene ed è la nostra forza. Per questo non temo di invitarvi tutti alla speranza.
La speranza non è una virtù inerte; è una virtù operosa. Lo studente, l'artigiano, il lavoratore, l'imprenditore, il professionista, il padre o la madre di famiglia, il giovane che pensa al futuro, che ha "speranza", non rimane inerte ad attendere che il suo sogno si realizzi da solo: ma si rimbocca le maniche, si dà da fare, ce la mette tutta per riuscire a realizzarlo.
Lo stesso, e di più, vale per il "regno di Dio"; lo speriamo e lo attendiamo come dono: "venga il tuo regno!". Ma il Signore ci chiama a cooperare con lui perchè il regno di Dio - il suo progetto di bene, di pace, di salvezza per tutti - si realizzi; ad alcuni dice "vi farò pescatori di uomini", a tutti dice "venite a lavorare nella mia vigna". La speranza, se si è sani, non la si vive stando sul divano.
Per realizzare questa speranza, per i nostri figli, per le nostre famiglie, per i nostri anziani, per la nostra comunità, occorre che tutti e ciascuno ci rendiamo disponibili. Vogliamo garantire il catechismo ai bambini, la formazione ai ragazzi e ai giovani, la vita liturgica a tutti; l'annuncio della Parola a tutti; uno spirito comunitario e fraterno, e la carità, a tutti.
Un grande cantiere è aperto: c'è posto per tutti!
Vi invito a non tirarvi indietro per via delle "difficoltà" di questo periodo della nostra storia. Un grande educatore, il fondatore degli scout, B.P. , diceva: "Non esiste il cattivo tempo; esiste un cattivo equipaggiamento". Nei tempi "difficili" dobbiamo attrezzarci di più e meglio, come persone, come famiglie e come comunità. E la prima risorsa per i tempi difficili è la disponibilità, il senso di responsabilità, la generosità. Penso al nostro beato Alberto Marvelli in tempo di guerra.
Preghiamo gli uni per gli altri.
Dio, sorgente e principio di ogni benedizione, effonda su di voi la sua grazia e vi doni per tutto l’anno vita e salute.
Buon anno 2021!
don Aldo
Verso il matrimonio!
CORSO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO A SAN GAUDENZO - 2021
Nella Parrocchia San Gaudenzo il Corso in preparazione al matrimonio si svolgerà dal 31 gennaio 2021 al 7 marzo: il primo e l’ultimo incontro domenica pomeriggio; gli altri il venerdì sera.
Lo staff formativo è composto da tre coppie di sposi, di diversa età; dal sacerdote; da un medico psichiatra. In clima di familiarità e amicizia, il Corso prevede incontri di proposta, momenti di confronto nella coppia e fra le coppie, testimonianze, sui principali argomenti riguardanti la vita di coppia, il matrimonio, il sacramento del matrimonio, la famiglia, l’educazione dei figli, le domande dei giovani.
Al termine del Corso sarà rilasciato il diploma di partecipazione, da presentare nella documentazione per il matrimonio.
Calendario del Corso
Domenica 31 gennaio, ore 15 (fino alle 16,30)
Venerdì 5 febbraio, ore 20,15 (fino alle 21,30)
Venerdì 12 febbraio, ore 20,15 (fino alle 21,30)
Venerdì 19 febbraio, ore 20,15 (fino alle 21,30)
Venerdì 26 marzo, ore 20,15 (fino alle 21,30)
Venerdì 5 marzo, ore 20,15 (fino alle 21,30)
Domenica 7 marzo, ore 15 (fino alle 17,30): Il rito del matrimonio, per conoscerlo, capirlo, meditarlo (incontro in clima di preghiera).
Il Corso si svolge nella Parrocchia San Gaudenzo, in piazza Mazzini. Iscrizione presso la Segreteria parrocchiale (tel. 0541.782212. Ore 9-12) o presso il Parroco: amati.aldo63@gmail.com
(ricorda di accettare, nelle impostazioni del telefono, le installazioni da sorgenti sconosciute)